Nel film di Cristi Puiu la faccenda è un tantino meno allegra: il periodo è Natale, ma in ballo c'è una commemorazione, una sorta di celebrazione di un defunto a qualche giorno (settimana, meglio) di distanza dal suo trapasso. A partecipare sono i parenti stretti, gli amici, mentre si attende il lungo arrivo di un prete ritardatario che, per dirla come uno dei presenti, deve fare il suo spettacolino prima di chiudere i preamboli e lasciare che ci si dedichi spensieratamente al ricco pranzo organizzato. Nel frattempo, quindi, bisogna temporeggiare, ingannare l'attesa (e la fame), chiacchierando di argomenti appartenenti al classico "tutto e niente", ma anche discutendo su questioni assai più delicate come, per esempio, la strage di Charlie Hebdo, o, meglio ancora, il complottismo che ruota intorno all'attacco terroristico dell'11 Settembre: intorno al quale, pare, esistano ancora elementi poco nitidi o irrisolti. Ma questo non vuole essere un pretesto per fare luce su chissà che cosa, sia chiaro, il regista rumeno non ha nessuna opinione a riguardo, né tantomeno ha scoperto nulla di scandaloso che valga la pena condividere con noi. Si tratta più che altro di un tentativo umano di rompere il ghiaccio, di coprire i silenzi, di intrattenersi fronteggiando un momento di stallo dal sapore infinito attraverso il comune scambio verbale di chi, come noi, in fondo ha dei bisogni e delle urgenze da tirar fuori e condividere. Possono essere scontri generazionali tra chi vorrebbe ancora che in Romania ci fosse la Monarchia e ce l'ha a morte coi comunisti che la pensano al contrario, faccende private di chi, semplicemente, si lamenta del proprio marito violento e fedifrago che la fa stare male, o leggerezze di maturità che non frenano un'adolescente a portare in casa, a funzione in corso, un'amica ubriaca e svenuta, per assisterla nella ripresa.

E allora è proprio questo, alla fine, a rendere il lavoro di Puiu delizioso e persuasivo. Quella spontaneità mai messa da parte a cui, pian piano va ad aggiungersi volontariamente - o forse involontariamente - un improvvisazione che aiuta a cambiare peso ad un clima tesissimo, apparentemente irreparabile, gonfiato dagli eventi. Alleggerendo di netto, con una facilità assurda, il terremoto famigliare scatenato, grazie all'utilizzo e alla potenza micidiale di quella risata che, se giocata con perizia, sa fare miracoli annullando ogni crepa.
Trailer:
Commenti
Posta un commento