Il corpo di Jake Gyllenhaal, tuttavia, non è come il suo frigorifero di casa, non perde acqua, anzi, è esattamente il contrario. A seguito della perdita di sua moglie in un incidente stradale lui non è riuscito a versare una lacrima, non sente niente, tranne la volontà di uscire dal caos abitudinario e cominciare a guardare le cose da un’altra prospettiva, una prospettiva non più profonda o filosofica, come la logica, in teoria, farebbe intendere, ma più libera e scoordinata. I consigli del suocero (anche capo), quindi, di “smontarsi” per comprendersi, finiscono per assumere dentro di lui una piega esasperata e folle, una piega che contribuisce a fargli rompere quelle righe solidissime che da dodici anni seguiva metodico senza più ricordare il motivo e con le quali era riuscito a costruirsi una vita di successo di cui, improvvisamente, gli importa zero o poco più. Spacca tutto, insomma, in “Demolition: Amare E Vivere”, Gyllenhaal, con la scusa di provare a riparare il frigorifero per esaudire l’ultimo desiderio espresso dalla moglie, si fa prendere la mano e dalle lampade del suo bagno giunge fino ai muri portanti del suo salone, coinvolgendo nel processo di analisi estremo anche il finto equilibrio di Naomi Watts e figlio che per via di una mancata erogazione al distributore automatico dell’ospedale diventa da semplice operatrice del servizio clienti, medicina super-efficace - non sessuale - con la quale accompagnare il difficile momento sperando di cavarne un ragno dal buco.

Detto questo, bisogna ammettere comunque che, mancanze incluse, mettersi qui a demolire “Demolition: Amare E Vivere” è un mestiere praticamente impossibile. E non solo per via della cacofonia, sia chiaro, ma perché è un film che si guarda volentierissimo, che sa tirar fuori attimi interessanti, comici e drammatici, nonché parentesi dolcissime, accompagnate dalla musica, che si fa fatica a togliere dalla mente. Sono l’esperienza e la bravura di Vallée a salvare il risultato e a fare la differenza, questo nonostante le sbavature e quella sensazione di occasione, forse, relativamente persa, per potenzialità, che a pensarci fa un po’ irritare, anche se poi passa e va bene lo stesso.
Fermo restando che elaborare un lutto alla maniera di Gyllenhaal in “Demolition: Amare E Vivere” resti qualcosa di economicamente sconsiderato, insostenibile e alla portata di pochi.
Trailer:
Commenti
Posta un commento