Prima ancora di essere un (grande) film, "Training Day" è un duello di recitazione. Un testa a testa (all'inizio, psicologico) e un corpo a corpo (fisico, alla fine) tra due giganti come Denzel Washington - premiato meritatamente con l'Oscar al miglior attore - e Ethan Hawke (nominato come miglior attore non protagonista).
La storia è quella di Jake Hoyt (Hawke), un giovane poliziotto ambizioso che si appresta a vivere il suo battesimo come nuova recluta e braccio destro di Alonzo Harris (Washington), collega pluridecorato che dovrebbe aiutarlo a fare carriera e a diventare detective di Los Angeles. Ma l'uomo tutto d'un pezzo e paladino della giustizia che Hoyt si aspetta di trovare, non è esattamente lo stesso tipo che lo accoglie a braccia aperte: Alonzo, infatti, è uno di quelli capace di metterti a disagio, trascinarti al limite, oltre che un poliziotto corrotto, violento e manipolatore. E la sua tendenza ad abusare del proprio potere mette a dura prova l'etica e la vita di Hoyt, il quale all'improvviso si ritrova incastrato in una pericolosa ragnatela dalla quale uscire è complicatissimo.
Uno dei giorni di lavoro peggiori che l'essere umani ricordi.
Battute a parte, è questo quello a cui deve far fronte il povero Hoyt, non appena mette il suo culo all'interno dell'automobile - ovviamente modificata - di Alonzo. Quello di Washington è un personaggio negativo dalla testa ai piedi, egocentrico, megalomane, interpretato però in maniera gigantesca e sempre con quell'attenzione maniacale volta ad evitare la trappola del gigioneggiare troppo, che in questi casi è praticamente facilissima da incontrare (la sua scena d'esordio, durante la colazione, andrebbe studiata nelle scuole di recitazione). Con questi due pezzi da novanta a far da colonne portanti, Antoine Fuqua può permettersi il lusso di limitarsi ad accompagnare, sebbene ci metta chiaramente del suo - forte della sceneggiatura di David Ayer, arricchita dagli spunti dello Scandalo Rampart - per tenere alti muscolarità e tensione e trasformarli in un crescendo che trova apice in uno splendido finale catartico.
E rivedendolo, a distanza di quasi 25 anni e con l'occasione della sua uscita in 4K Ultra HD, "Training Day" dimostra di non essere invecchiato una virgola. Anzi, resta ancora un punto di riferimento fondamentale e incontrovertibile per chiunque abbia intenzione di approcciare il genere poliziesco al cinema. Perlomeno se le sue intenzioni sono quelle di metterne in risalto le ombre, il cinismo e le contraddizioni.
Il 4K Ultra HD, in versione italiana, prevede le seguenti specifiche tecniche:
Dischi: 2
Formato Video: Ultra HD 4K HDR|2,35:1 Anamorfico 1080p
Tracce Audio: 5.1 Dolby Digital: Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Ceco - Dolby TrueHD Atmos: Inglese
Sottotitoli: Italiano Non Udenti, Inglese Non Udenti, Tedesco Non Udenti, Danese, Finlandese, Norvegese, Svedese, Francese, Olandese, Spagnolo, Ceco, Rumeno, Coreano, Cinese
Formato Video: Ultra HD 4K HDR|2,35:1 Anamorfico 1080p
Tracce Audio: 5.1 Dolby Digital: Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Ceco - Dolby TrueHD Atmos: Inglese
Sottotitoli: Italiano Non Udenti, Inglese Non Udenti, Tedesco Non Udenti, Danese, Finlandese, Norvegese, Svedese, Francese, Olandese, Spagnolo, Ceco, Rumeno, Coreano, Cinese
Contenuti Speciali:
Su 4K:
- Commento Del Regista
Su Blue-Ray:
- Scene Inedite
-Finale Alternativo
- Crossing The Line
- 2 Video Musicali
- Trailer
Durata: 121 minuti
Confezione: Slipcover
Produttore: Warner
Distributore Home Video: ARVITALIA
Produttore: Warner
Distributore Home Video: ARVITALIA
Data di Uscita: 20 Novembre 2025

Commenti
Posta un commento